Per chi ha segnalato problemi di visualizzazione, sembra che siano stati risolti. Segnalate ulteriori disguidi e provvederemo appena possibile. Grazie!
Gentile visitatrice, può usare tutti i materiali del sito e tutte le immagini, che oltretutto sono di pubblico dominio. Se le interessa, anche i file audio delle letture (di proprietà di altro dominio) sono, a quanto mi risulta, liberamente utilizzabili.
Come annunciato da tempo (troppo, ahimè...), il sito è finalmente aggiornato e completo delle schede di tutti i capitoli, con l'importante novità della possibilità di ascoltare la lettura del testo grazie all'audiolibro del sito liberliber.it (la voce narrante è di Silvia Cecchini).
Ringraziamo tutti i visitatori del sito (passati e, speriamo, futuri) e invitiamo come sempre a lasciare commenti per osservazioni, critiche, suggerimenti e richieste, cui risponderemo appena possibile. Il sito ha toccato la cifra (impressionante) di due milioni di contatti in poco più di tre anni di vita, quindi non possiamo che ringraziare ancora tutti i lettori per l'interesse dimostrato. Un saluto a tutti e a presto! Nessun contributo, gli aggiornamenti sono quasi pronti e saranno on-line al massimo la prossima settimana. A presto!
Nessun problema tecnico, ahimè. Semplicemente il sito è in fase di costruzione e i capitoli successivi al XXVIII saranno aggiunti al più presto. Grazie dei complimenti e a presto.
Manzoni cita Shakespeare in diversi episodi: il primo è certamente nel cap. IV, quando racconta la vita precedente di fra Cristoforo (Lodovico) e riferisce che il padre di questi era perseguitato dal ricordo del suo passato di mercante che gli compariva come "come l’ombra di Banco a Macbeth"; nel cap. VII l'autore inglese viene citato con l'espressione "un barbaro non privo di ingegno", con riferimento al Giulio Cesare nella descrizione di Lucia in procinto di andare a casa del curato. Infine, nel cap. XXI l'autore cita ancora il Macbeth quando descrive la notte angosciosa dell'innominato, a cui sembra che qualcuno abbia detto "Tu non dormirai" (come il re scozzese dopo aver assassinato il re Duncan).
Agnese non ha nessun rapporto diretto con don Rodrigo, ovviamente interagisce in maniera limitata con don Abbondio (specie nei primi capitoli; nel cap. XXIV rivela al cardinale Borromeo le mancanze del curato). Alla fine del cap. X si riferisce in generale ai nobili, dicendo a Lucia che "hanno tutti un po' del matto".
Gentile visitatrice, grazie per l'apprezzamento. Questo è un sito amatoriale, quindi il contenuto è a disposizione di chiunque voglia riutilizzarlo, per motivi di studio o altro, citando come fonte il nome del sito stesso. Per ulteriori riferimenti bibliografici si può consultare l'appendice di pagine critiche, con studi tratti da autori e commentatori del romanzo di Manzoni. Grazie ancora e auguri.
Che ne pensate del sito? Sono graditi suggerimenti e critiche, verrà data una risposta appena possibile. Grazie!
|
Archives
Gennaio 2021
Categories |