I Promessi Sposi
  • Il romanzo
    • Presentazione
    • Introduzione
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
    • Capitolo XXII
    • Capitolo XXIII
    • Capitolo XXIV
    • Capitolo XXV
    • Capitolo XXVI
    • Capitolo XXVII
    • Capitolo XXVIII
    • Capitolo XXIX
    • Capitolo XXX
    • Capitolo XXXI
    • Capitolo XXXII
    • Capitolo XXXIII
    • Capitolo XXXIV
    • Capitolo XXXV
    • Capitolo XXXVI
    • Capitolo XXXVII
    • Capitolo XXXVIII
  • L'autore
    • La vita
    • Carme Imbonati
    • Inni sacri
    • Odi civili
    • Carmagnola
    • Adelchi
    • Fermo e Lucia >
      • Digressione (II, 1)
      • Geltrude ed Egidio (II, 5)
      • L'uccisione della suora (II, 5-6)
      • L'assassinio sul sagrato (II, 7)
      • Il Conte del Sagrato e don Rodrigo (II, 8)
      • Il soliloquio di don Abbondio (III, 2)
      • Il salvataggio del vicario (III, 7)
      • Il sogno di don Rodrigo (IV, 5)
      • La morte di don Rodrigo (IV, 9)
      • Il finale (IV, 9)
    • Colonna infame
    • Scritti di poetica
    • Scritti sulla lingua
    • Morale e storia
  • Personaggi
    • principali >
      • Don Abbondio
      • Agnese
      • Conte Attilio
      • Padre Cristoforo
      • Innominato
      • Lucia
      • Perpetua
      • Renzo
      • Don Rodrigo
    • aristocratici >
      • capitano di giustizia
      • Don Ferrante
      • Erede di don Rodrigo
      • Antonio Ferrer
      • Don Gonzalo
      • fratello nobile ucciso
      • nobile ucciso
      • Donna Prassede
      • Principe padre
      • Ambrogio Spinola
      • Vicario Provvisione
      • Conte zio
    • borghesi e popolani >
      • Bortolo
      • Gervaso
      • Menico
      • mercantessa
      • mercante di Milano
      • moglie del sarto
      • Oste Luna Piena
      • oste del paese
      • oste di Gorgonzola
      • padre di Lodovico
      • sarto
      • Tonio
    • ecclesiastici >
      • Federigo Borromeo
      • cappellano
      • conversa
      • fra Fazio
      • fra Galdino
      • Gertrude
      • madre badessa
      • padre Felice
      • padre guardiano
      • padre provinciale
      • vicario monache
    • antagonisti >
      • Azzecca-garbugli
      • bravi
      • Egidio
      • Ambrogio Fusella
      • Griso
      • monatti
      • Nibbio
      • Notaio criminale
      • Podesta' di Lecco
    • minori >
      • accusatrice di Renzo
      • Alessio
      • Ambrogio
      • barocciaio
      • amico di Renzo
      • Bettina
      • cocchiere Pedro
      • console
      • Cristoforo
      • donna sequestrata
      • fattoressa
      • madre di Cecilia
      • Marta
      • passante
      • pescatore Adda
      • pesciaiolo
      • prete di Milano
      • serva Azzecc.
      • vecchia del castello
      • vecchia dell'osteria
      • vecchio mal vissuto
      • vecchio servitore
  • Luoghi
    • paese di Renzo e Lucia
    • Lecco
    • Pescarenico
    • Milano
    • Monza
    • Bergamo
    • palazzo di don Rodrigo
    • Adda
    • Luna Piena
    • Forno delle Grucce
    • Castello innominato
    • lazzaretto
  • Temi
    • Giustizia
    • Carestia
    • Tumulto di S. Martino
    • Guerra di Mantova
    • Cultura
    • Nobilta' e potere
    • Peste
    • Chiesa e religione
  • Critica
    • Angelini
    • Baldissone
    • Barberi Squarotti
    • Battaglia
    • Calvino
    • De Sanctis
    • Donadoni
    • Getto
    • Moravia
    • Pasolini
    • Petronio
    • Pirandello
    • Raimondi
    • Russo
    • Sapegno
    • Sciascia
    • Spinazzola
    • Spranzi
    • Zottoli
  • Audiolibro
  • Forum

Problemi di visualizzazione

1/8/2021

0 Commenti

 
Per chi ha segnalato problemi di visualizzazione, sembra che siano stati risolti. Segnalate ulteriori disguidi e provvederemo appena possibile. Grazie!
0 Commenti

In risposta a Eleonora

6/10/2020

3 Commenti

 
Gentile visitatrice, può usare tutti i materiali del sito e tutte le immagini, che oltretutto sono di pubblico dominio. Se le interessa, anche i file audio delle letture (di proprietà di altro dominio) sono, a quanto mi risulta, liberamente utilizzabili.
3 Commenti

Sito aggiornato!

8/5/2014

19 Commenti

 
Come annunciato da tempo (troppo, ahimè...), il sito è finalmente aggiornato e completo delle schede di tutti i capitoli, con l'importante novità della possibilità di ascoltare la lettura del testo grazie all'audiolibro del sito liberliber.it (la voce narrante è di Silvia Cecchini).
Ringraziamo tutti i visitatori del sito (passati e, speriamo, futuri) e invitiamo come sempre a lasciare commenti per osservazioni, critiche, suggerimenti e richieste, cui risponderemo appena possibile. Il sito ha toccato la cifra (impressionante) di due milioni di contatti in poco più di tre anni di vita, quindi non possiamo che ringraziare ancora tutti i lettori per l'interesse dimostrato. Un saluto a tutti e a presto!
19 Commenti

In risposta a Silvia

8/2/2014

1 Commento

 
Nessun contributo, gli aggiornamenti sono quasi pronti e saranno on-line al massimo la prossima settimana. A presto!
1 Commento

In risposta a Simona

5/4/2014

2 Commenti

 
Nessun problema tecnico, ahimè. Semplicemente il sito è in fase di costruzione e i capitoli successivi al XXVIII saranno aggiunti al più presto. Grazie dei complimenti e a presto.
2 Commenti

Domanda su Shakespeare

1/12/2014

0 Commenti

 
Manzoni cita Shakespeare in diversi episodi: il primo è certamente nel cap. IV, quando racconta la vita precedente di fra Cristoforo (Lodovico) e riferisce che il padre di questi era perseguitato dal ricordo del suo passato di mercante che gli compariva come "come l’ombra di Banco a Macbeth"; nel cap. VII l'autore inglese viene citato con l'espressione "un barbaro non privo di ingegno", con riferimento al Giulio Cesare nella descrizione di Lucia in procinto di andare a casa del curato. Infine, nel cap. XXI l'autore cita ancora il Macbeth quando descrive la notte angosciosa dell'innominato, a cui sembra che qualcuno abbia detto "Tu non dormirai" (come il re scozzese dopo aver assassinato il re Duncan).
0 Commenti

In risposta a Patrizia

1/4/2014

0 Commenti

 
Agnese non ha nessun rapporto diretto con don Rodrigo, ovviamente interagisce in maniera limitata con don Abbondio (specie nei primi capitoli; nel cap. XXIV rivela al cardinale Borromeo le mancanze del curato). Alla fine del cap. X si riferisce in generale ai nobili, dicendo a Lucia che "hanno tutti un po' del matto".
0 Commenti

In risposta a Nadia

3/6/2013

8 Commenti

 
Un po' di pazienza... novità in arrivo!
8 Commenti

In risposta a Silke

3/6/2013

3 Commenti

 
Gentile visitatrice, grazie per l'apprezzamento. Questo è un sito amatoriale, quindi il contenuto è a disposizione di chiunque voglia riutilizzarlo, per motivi di studio o altro, citando come fonte il nome del sito stesso. Per ulteriori riferimenti bibliografici si può consultare l'appendice di pagine critiche, con studi tratti da autori e commentatori del romanzo di Manzoni. Grazie ancora e auguri.
3 Commenti

Commenti sul sito

3/8/2012

39 Commenti

 
Che ne pensate del sito? Sono graditi suggerimenti e critiche, verrà data una risposta appena possibile. Grazie!
39 Commenti

    Archives

    Gennaio 2021
    Giugno 2020
    Agosto 2014
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Marzo 2012

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.