I Promessi Sposi
  • Il romanzo
    • Presentazione
    • Introduzione
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
    • Capitolo XXII
    • Capitolo XXIII
    • Capitolo XXIV
    • Capitolo XXV
    • Capitolo XXVI
    • Capitolo XXVII
    • Capitolo XXVIII
    • Capitolo XXIX
    • Capitolo XXX
    • Capitolo XXXI
    • Capitolo XXXII
    • Capitolo XXXIII
    • Capitolo XXXIV
    • Capitolo XXXV
    • Capitolo XXXVI
    • Capitolo XXXVII
    • Capitolo XXXVIII
  • L'autore
    • La vita
    • Carme Imbonati
    • Inni sacri
    • Odi civili
    • Carmagnola
    • Adelchi
    • Fermo e Lucia >
      • Digressione (II, 1)
      • Geltrude ed Egidio (II, 5)
      • L'uccisione della suora (II, 5-6)
      • L'assassinio sul sagrato (II, 7)
      • Il Conte del Sagrato e don Rodrigo (II, 8)
      • Il soliloquio di don Abbondio (III, 2)
      • Il salvataggio del vicario (III, 7)
      • Il sogno di don Rodrigo (IV, 5)
      • La morte di don Rodrigo (IV, 9)
      • Il finale (IV, 9)
    • Colonna infame
    • Scritti di poetica
    • Scritti sulla lingua
    • Morale e storia
  • Personaggi
    • principali >
      • Don Abbondio
      • Agnese
      • Conte Attilio
      • Padre Cristoforo
      • Innominato
      • Lucia
      • Perpetua
      • Renzo
      • Don Rodrigo
    • aristocratici >
      • capitano di giustizia
      • Don Ferrante
      • Erede di don Rodrigo
      • Antonio Ferrer
      • Don Gonzalo
      • fratello nobile ucciso
      • nobile ucciso
      • Donna Prassede
      • Principe padre
      • Ambrogio Spinola
      • Vicario Provvisione
      • Conte zio
    • borghesi e popolani >
      • Bortolo
      • Gervaso
      • Menico
      • mercantessa
      • mercante di Milano
      • moglie del sarto
      • Oste Luna Piena
      • oste del paese
      • oste di Gorgonzola
      • padre di Lodovico
      • sarto
      • Tonio
    • ecclesiastici >
      • Federigo Borromeo
      • cappellano
      • conversa
      • fra Fazio
      • fra Galdino
      • Gertrude
      • madre badessa
      • padre Felice
      • padre guardiano
      • padre provinciale
      • vicario monache
    • antagonisti >
      • Azzecca-garbugli
      • bravi
      • Egidio
      • Ambrogio Fusella
      • Griso
      • monatti
      • Nibbio
      • Notaio criminale
      • Podesta' di Lecco
    • minori >
      • accusatrice di Renzo
      • Alessio
      • Ambrogio
      • barocciaio
      • amico di Renzo
      • Bettina
      • cocchiere Pedro
      • console
      • Cristoforo
      • donna sequestrata
      • fattoressa
      • madre di Cecilia
      • Marta
      • passante
      • pescatore Adda
      • pesciaiolo
      • prete di Milano
      • serva Azzecc.
      • vecchia del castello
      • vecchia dell'osteria
      • vecchio mal vissuto
      • vecchio servitore
  • Luoghi
    • paese di Renzo e Lucia
    • Lecco
    • Pescarenico
    • Milano
    • Monza
    • Bergamo
    • palazzo di don Rodrigo
    • Adda
    • Luna Piena
    • Forno delle Grucce
    • Castello innominato
    • lazzaretto
  • Temi
    • Giustizia
    • Carestia
    • Tumulto di S. Martino
    • Guerra di Mantova
    • Cultura
    • Nobilta' e potere
    • Peste
    • Chiesa e religione
  • Critica
    • Angelini
    • Baldissone
    • Barberi Squarotti
    • Battaglia
    • Calvino
    • De Sanctis
    • Donadoni
    • Dotti
    • Getto
    • Moravia
    • Pasolini
    • Petronio
    • Pirandello
    • Raimondi
    • Russo
    • Sapegno
    • Sciascia
    • Spinazzola
    • Spranzi
    • Zottoli
  • Audiolibro
  • Forum
ImmagineJ.-B. Camille Corot, Veduta del lago di Como (1834)



"Quel ramo del lago di Como,
che volge a mezzogiorno,
tra due catene non interrotte di monti,
tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli,
vien, quasi a un tratto, a ristringersi,
e a prender corso e figura di fiume...
"



Il romanzo

Picture
Presentazione dell'opera

Introduzione
I - II - III - IV - V - VI - VII - VIII - IX - X - XI - XII - XIII - XIV - XV - XVI - XVII - XVIII - XIX - XX XXI - XXII - XXIII - XXIV - XXV - XXVI - XXVII - XXVIII - XXIX - XXX - XXXI - XXXII - XXXIII 
XXXIV - XXXV - XXXVI - XXXVII - XXXVIII

L'autore

Picture



La vita - Carme in morte di Carlo Imbonati - Inni sacri - Odi civili
Conte di Carmagnola - Adelchi - Fermo e Lucia - Storia della colonna infame
Scritti di poetica - Scritti sulla lingua - Scritti di morale e di storia

Personaggi

Picture


Don Abbondio
- Agnese - conte Attilio - Azzecca-garbugli - Federigo Borromeo - Bortolo
bravi - padre Cristoforo - Egidio - don Ferrante - Antonio Ferrer - Ambrogio Fusella 
Gertrude - don Gonzalo - Griso - innominato - Lucia - mercantessa - monatti - Nibbio
notaio criminale
- oste della Luna Piena - Perpetua - podestà di Lecco
principe padre - donna Prassede - Renzo - don Rodrigo
vicario di Provvisione - conte zio

Luoghi

Picture


Paese di Renzo e Lucia - Lecco - Pescarenico
Milano - Monza - Bergamo -  palazzo di don Rodrigo
Adda - osteria della Luna Piena - forno delle Grucce
castello dell'innominato - lazzaretto

Temi principali

Picture


La giustizia - La carestia - Il tumulto di S. Martino
La guerra di Mantova e del Monferrato
La cultura del Seicento - Nobiltà e potere
La peste - Chiesa e religione





Pagine critiche

Picture
 


C. Angelini - G. Baldissone - G. Bàrberi Squarotti - S. Battaglia - I. Calvino - F. De Sanctis - E. Donadoni - U. Dotti - G. Getto - A. Moravia - P. P. Pasolini - G. Petronio - L. Pirandello - E. Raimondi - L. Russo - N. Sapegno - L. Sciascia - V. Spinazzola - A. Spranzi - A. Zottoli 

Audiolibro

Immagine

Introduzione

I - II - III - IV - V - VI - VII - VIII - IX - X - XI - XII - XIII - XIV - XV - XVI - XVII - XVIII - XIX - XX
XXI - XXII - XXIII - XXIV - XXV - XXVI - XXVII - XXVIII - XXIX - XXX - XXXI - XXXII - XXXIII
XXXIV - XXXV - XXXVI - XXXVII - XXXVIII



Benvenuti. Questo è un sito amatoriale e senza fini di lucro dedicato a tutti gli appassionati del romanzo di Alessandro Manzoni, dove è possibile trovare il riassunto dei singoli capitoli, l'analisi dei personaggi e dei temi principali del romanzo, nonché pagine critiche di approfondimento. Le immagini appartengono al pubblico dominio o sono comunque inserite a scopo didattico (non si intende infrangere alcun copyright). Per suggerimenti, critiche, domande o semplici osservazioni potete lasciare un commento nel Forum. Buona lettura!
Powered by Create your own unique website with customizable templates.